Fra i filari delle vigne, o dov’era possibile, si coltivavano le zucchine. Per renderle più invitanti e saporite si facevano fritte con la pastella. Nonna Elvira ha lasciato alle nipoti questo ricordo.
Esisteva un fiorente commercio del vino fra l’Elba e la Liguria. Era consueto vedere i leudi ormeggiati sotto “la Tore” della Marina di Marciana. Molte le contaminazioni fra le due regioni anche nella preparazione dei cibi. È il caso del Minestrone di Bastianina preparato con una base di pesto alla genovese.
I banchetti dei matrimoni si preparavano in casa all’Elba e alcune donne del paese si dedicavano agli allestimenti ed alla preparazione dei “rinfreschi” a base di dolci casalinghi: frangette, corolli farciti, struffoli, e… Cioccolata in tazza.